Aiuto Tesi Di Laurea​
  • Home
  • Contattaci

La scrittura tesi

triennale, magistrale, master, sperimentale

Come prepararsi per scrivere la tesi di laurea triennale?

6/3/2016

0 Commenti

 
Immagine
Preparare una tesi  di laurea triennale innanzitutto richiede tempo, la pazienza e la giusta motivazione per mantenere a lungo la mente fresca fino al completamento del processo della scrittura. Il primo passo è quello di raccogliere una grande quantità di materiale; i libri, le riviste, gli articoli, i riferimenti bibliografici.
Bisogna analizzare gli indici (fisici o digitali), fare una ricerca bibliografica su banche dati disciplinari (presso la biblioteca e online), consultare il catalogo nazionale, i cataloghi online degli editori. Oltre a riviste e volumi accademici possono essere utili anche altri materiali, come rapporti di ricerca e volumi giornalistici. Bisogna tenere conto che non sempre ci sono a disposizione delle biblioteche universitarie.
 
È importante creare un piano di lavoro, in base al quale procedere per la realizzazione della tesi di laurea. Molto utile risulta ottimizzare gli argomenti che già si conoscono. Conoscere se  è stato  già affrontato nel passato, con che approcci è stato presentato,  se ci sono altri oggetti simili alla cui analisi ci si possa ispirare. La giusta letteratura ci fornisce stimoli per sviluppare il vostro lavoro. Ci dà la possibilità di sviluppare il tema della vostra tesi in modo diverso e originale. 

Come primo step  per ogni libro che avete letto o sfogliato prendete gli appunti. Preparate le schede con i principali punti a cui dopo dovrete far riferimento: citazioni accurate, metodi, tipo di dati, analisi, conclusioni, parole chiave, bisogna scrivere bene tutti i caratteri in quel modo citando un autore o la sua opera dovrete sempre riportare  la pagina dell’originale. In questo caso eviterete il cosiddetto  copia incolla. Non vi accorgete neanche che con tutti appunti cresce il vostro bagaglio di letture e la vostra raccolta di dati per la tesi di laurea.

Le regole base di una buona preparazione della tesi di laurea specialistica sono: 

- fornire sempre le relative definizioni dei  termini ed espressioni specialistiche
- presentare in modo chiaro chi sostiene cosa e con quali argomenti
- non dimenticate di evidenziare tra virgolette le citazioni, indicando autore, numero di pagina,anno dell’opera
- presentate le fonti sistemate secondo le indicazioni del professore
-  stare attenti  ai nuovi termini che si utilizzano nella tesi di laurea, devono essere sempre messi in evidenza come contributo di quell’autore.
​
Utilizzare questa guida farà risparmiare tempo e ottenere un ottimo risultato, senza il rischio di fallimento!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Giugno 2016

    Categories

    Tutto

    RSS Feed

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contattaci